Anna Giunchi Blog Personale


domenica 9 novembre 2014

30 km di Ravenna: 4'20 al km


Un bell'arrivo, ero soddisfatta...terza alla 30 km

Ritengo che un evento quale una maratona di portata internazionale sia un vanto per una città, soprattutto se la città ha dietro un patrimonio artistico come Ravenna. La città, che può vantare 8 monumenti paleocristiani (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e in Classe, Cappella Arcivescovile e Mausoleo di Teodorico) dal 1996 nel Patrimonio UNESCO, ha organizzato un grande evento, comprendente la Maratona Internazionale (nessun keniano, solo due forti atleti russi), la mezza maratona, la 30 km, la 10,5 km non competitiva, con o senza pettorali, la Urban walking e passeggiate in generale.
Personalmente apprezzo il fatto di investire le risorse nell'organizzazione di un'ampia gamma di manifestazioni, piuttosto che limitare i premi e le risorse ai soliti atleti ingaggiati. E ritengo che una iscrizione comprendente ristori, piadina e pasta party, docce e assistenza, massaggi e spogliatoi dislocati in buona parte della città, oltreché ingresso gratuito con pettorale nei musei per la giornata di sabato, sia del tutto ben spesa.
Il percorso, toccante le tappe più belle del centro, comprendente due giri e, nel caso della trenta km, un giro esterno in zona Pala De Andre' (nel caso della maratona era diretto anche verso Punta Marina), mi è piaciuto molto. Ho corso la 30 km in preparazione per la maratona, allo scopo di provare il ritmo, tenutosi con una media di 4'20 al km. Sapevo vi fosse una nutrita concorrenza, ma ho comunque svolto la mia gara in 2h13, piazzandomi terza assoluta. Nel giorno precedente, recatomi nella città per il ritiro del pettorale all'Expo', ho avuto modo di riapprezzare ancora la sua storia artistica, nonché ho approfittato dell'ingresso gratuito alle terme di Punta Marina, vinto con la gara a coppie di Milano marittima, ormai parecchi mesi fa. Tornando all'Expo': si poteva fare il test dell'indice di grasso corporeo, particolare che ho trovato solo qui, e vi erano numerosi stand che offrivano prodotti locali.
Vi sono stati problemi nella nostra gara di 30 km, in quanto alcuni atleti, a quanto pare non correttamente segnalati, hanno corso 4 km in più: problema risolto stipulando le classifiche con i tempi fino al 27esimo km. Personalmente non approvo le critiche e le lamentele facili di certi podisti: ritengo che correre debba essere innanzitutto un piacere, ma soprattutto ritengo si debba riconoscere del merito a chi cerca di organizzare al meglio una manifestazione, contando soprattutto su numerosi, numerosissimi volontari e, ripeto, di volontari si tratta...

Due atleti Gabbi!

Inviterei chiunque critica con facilità a provare ad organizzare solo in parte un evento, soprattutto di tale portata. Certo, fare partire insieme tre competizioni, senza griglie, non deve esser stato facile, ma tutto ciò ha permesso una vasta gamma di affluenza  di persone da ogni parte d'Italia. Gli speaker sono stati bravissimi e il pubblico e' stato presente e caloroso. Anche il clima, ottimo per correre, ci ha graziato. Gradevoli le band lungo il percorso (hanno suonato anche le canzoni di Gianni Morandi, presente alla 21 km). I premi non erano ricchi, questo e' da dire, ma anche questo aspetto era ben chiaro dal regolamento: erano comunque prodotti genuini.
Il percorso, a detta di molti, non era facile: personalmente ho avuto la sensazione di correre bene e sciolta, ad eccezione dei punti nel centro storico fatti di fondo sassoso.
La medaglia e' stata una delle cose più belle, essendo fatta con un mosaico: una delle più belle e originali che abbia mai conquistato.
Una manifestazione alla quale ho partecipato con molto piacere, che ha dato onore alla mia terra: tornerò con molto piacere. Concludo con un invito alla consapevolezza che correre alla domenica e' una fortuna, qualunque sia il livello di chi lo fa: i problemi nella vita sono altri e la corsa deve essere una maniera per fuggirli...
Buon inizio settimana!

lunedì 3 novembre 2014

La Vallazza! Sole sulla campagna...


Un onore condividere un podio così...

E siamo giunti ad un appuntamento fisso nella prima settimana di novembre 14 km sotto il sole, in una giornata insolitamente calda.
Per me 2 minuti meglio del 2013, che ci regalò, se ben ricordo, un'altra splendida giornata, climaticamente all'incirca come questa. Sempre piacevole condividere una mattinata con la mia Società: mancano solo due gare e completeremo il calendario sociale.
Allenamenti che danno i loro frutti, dove mi impegno a sforzarmi nelle progressioni. Sperando il maltempo non arrivi, aspetto Ravenna...Correrò infatti, come già detto, la 30 km, allo scopo di capire il ritmo da tenere per la Maratona sempre più vicina... Buon week end a tutti, intanto!!

venerdì 31 ottobre 2014

Raffreddore pre"Vallazza"

Purtroppo, malgrado ci corressero anche i miei allievi e malgrado fosse un appuntamento molto sentito in Romagna, non correrò "I Gessi", bellissima gara in partenza dall'Ippodromo di Cesena che corsi per due anni.
La mia Società, infatti, da anni non rinuncia a "La Vallazza", competizione che si svolge in quel di Molinella, per due anni graziata dal bel tempo ma che, in alternativa, offre sempre considerevoli strati di fango.
Una gara alla quale sono sempre andata piuttosto bene, anche se quest'anno la vedo dura, causa un raffreddore scoppiatomi nella sera del giovedì 30 ottobre, sera nella quale ho cercato il gatto, scomparso inaspettatamente, per tutta la sera...Tutto risolto, per fortuna.
A poche settimane dalla maratona, una 30 km a Ravenna il mese prima (in occasione della Maratona ci saranno infatti anche la 21km e la 30), poi si inizierà ad entrare nell'ottica della competizione e si lavorerà sì sulla potenza aerobica, ma anche sul ritmo da tenere in gara.
Week end freddino (è arrivato, purtroppo) dove ho concluso un progetto della Podistica Cervese cui tenevo molto: inserimento dell'atletica leggera nelle scuole a Cervia. Anche per quest'anno gli istituti hanno aderito e le insegnanti sono state gentilissime e collaborative. Buon week end a tutti!


Allenamenti e piccoli campioni...

lunedì 27 ottobre 2014

Lungo andato...

Una domenica senza gare...pare strano, dato che ormai le competizioni mi fanno compagnia per tutti i week end. Ma c'era da correre IL LUNGO, l'allenamento più noioso, almeno per me, nella preparazione per una maratona, così ho "sacrificato" una domenica per corrermi 30 km (2h45 il tempo).
Partita dalla pista di Cervia, sono arrivata fino a Valverde di Cesenatico, passando attraverso il bellissimo parco di Levante. Ritmo molto soft, soprattutto in partenza, dato che le temperature, scese considerevolmente, richiedevano un certo riscaldamento. Ultimi 30 minuti in progressione, con chiusura  a 4'30.
Spero, per questa maratona, di tenere una media intorno a 4'25. Devo tenere conto del meteo e della preparazione invernale di questo ultimo mese che svolgerò, ma ammetto di sentirmi bene e di avere discrete ambizioni.
Settimana trascorsa con un bel lavoro in pista e ripetute in salita da 100 mt, sempre svolte a Cesenatico. Le dune sono arrivate e si prepara l'inverno...




mercoledì 22 ottobre 2014

Tre Monti 2014

Anche questa gara, bellissima e di altissimo livello, anche internazionale, è stata archiviata. Un'ottima prova, la mia migliore negli anni, a testimonianza di un periodo decisamente buono a ridosso della  Maratona di Sabaudia. Il clima, insolito, era caldo e umido, cosa che ha reso difficile la prova per molti atleti , ma che invece mi ha favorito dato che, al contrario, rendo peggio con il freddo.


Anche quest'anno la Tre Monti ha reso omaggio all'ex Ministro

Il percorso, con partenza e arrivo dall'Autodromo, merita sempre...mentre correvo mi sono tornati in mente i miei ricordi da sedicenne, quando andavo a vedere la F1, tifando Schumacher...
Vi erano delle splendide Porsche provenienti da Stoccarda, impegnate per dei training di guida sportiva (vi era anche la Macan Turbo, un miniCayenne): un altro collegamento con il mondo tedesco dopo l'esperienza di Monaco, dove visitai la sede della Bmw gustandomi anche le meravigliose Rolls Royce Shadow e Phantom (casa acqusitata dalla Bmw). La Germania mi attira, molto, anche a livello lavorativo. Chissà...intanto imparo il tedesco.
Tornando alla corsa, devo dire che il beneficio dell'acqua di mare sulle mie articolazioni si sente, così come gli allenamenti propriocettivi sulla sabbia...speriamo che il clima tenga. Per il resto io continuo a correre...


La partenza all'autodromo

giovedì 16 ottobre 2014

Munich ein Jhar nach


Un giorno in più di permanenza, a distanza di un anno, per potermi gustare meglio un'altra avventura in Germania. L'anno scorso, invitata dalla Regione Emilia Romagna, corsi la terza frazione della staffetta in compagnia delle mie "colleghe" della Gabbi Luana, Silvia, Ana, e vincemmo la gara dando ognuna di noi il meglio che potesse. Certo, un viaggio di 7 ore in pulmino e' sempre piuttosto stancante, soprattutto se, come e' avvenuto quest'anno, si parte la notte.
Ma l'esperienza e la visione di una realtà molto più organizzata ed efficiente della nostra vale sempre la pena. Vale la pena rendersi conto di cosa voglia dire visitare un paese civile, dove le regole vi sono e si rispettano, non si interpretano ne' si adattano a chi è' "raccomandato" o "protetto". Un paese dove vi è cordialità e rispetto di persone e ambiente, ma dove i furbi vengono trattati di polso. E' qui dove la gente spende perché ha i soldi e sta bene, ma dove, allo stesso tempo, la benzina e gli alimenti al supermercato costano molto meno: si paga il "più", ma l'essenziale e' garantito a tutti, a costi minimi. 
Il clima, una volta freddo e nebbioso, ci ha regalato un bellissimo sole e una giornata calda nel pomeriggio della mezza maratona, mentre in Italia, purtroppo, capitavano ondate di maltempo con esiti anche tragici.
Certo, la crisi economica c'è anche in Germania, e la dimostrazione si ha avuta proprio in occasione nella maratona e mezza maratona di Monaco: organizzazione impeccabile, calore della gente su tutte le strade, ma montepremi minimi, direi quasi nulli. Eppure eravamo 20.000 iscritti, con gente stipendiata addetta all'evento.
La gara, 21 km, non era facile. Ho pagato molto la notte insonne del venerdì e l'inizio della corsa alle 14:00, per me insolita soprattutto per la gestione del pranzo. Percorso collinare, con un arrivo meraviglioso. Me la caverò con 1.32.10, 20esima assoluta e terza di categoria. Nessun premio.
Non ero in condizione ottimale ma, a distanza di giorni, sento di aver recuperato il sonno e di poter allenarmi al meglio in vista della maratona.
In Italia ho trovato un insolito clima tropicale, che mi fa preannunciare ad un meraviglioso autunno...
Un grazie alla regione Emilia Romagna, a Thomas Benedetti e alla allegra compagnia per questa bellissima occasione: certe cose ed esperienze vanno semplicemente vissute.

mercoledì 8 ottobre 2014

Back to Carletta 2014!

2006. Fu un anno per me molto particolare.
Dopo un periodo molto brutto dal punto di vista fisico, decisi di iniziare a correre, preparando una maratona. In poco tempo ebbi numerose soddisfazioni: ricordo che gareggiavo ogni domenica (come adesso). Ricordo come fosse ieri quando corsi per la prima volta "La Carletta", gara del riminese che vanta ottima organizzazione e percorso accattivante di 12 km. Non ricordo se allora si corresse la parte finale dentro al parco, ma ho ben impressa nella mia mente la soddisfazione per quel 2 posto. A distanza di anni sono tornata, arrivando terza con un tempo differente per pochi secondi: ho ritrovato un'ottima organizzazione, più elevato livello tecnico, un clima (in senso meteo) più mite e dunque migliore.


Malgrado il massaggio del giorno prima (sono diventata più saggia e, per evitare danni ad articolazioni, voglio scaricare per tempo i muscoli carichi di km a scopo preventivo) la gara e' andata molto bene perché ho impostato una progressione che mi ha consentito di arrivare bene nella salita conclusiva. E la gara era premiata bene, come gli anni scorsi.
Sono zone, quelle di Rimini alta, panoramiche e climaticamente deliziose: le consiglio a chi voglia farsi una sana passeggiata a pochi km dal mare.
A pochi giorni dalla mezza Maratona di Monaco posso dirmi soddisfatta dei lavori che sto svolgendo: la maratona scelta e' quella di Latina, il 6 dicembre. Ho preferito, per quest'anno, una meta italiana, in modo da puntare ad un buon tempo, se possibile. Se non fosse, va bene lo stesso, perché l'anno successivo vorrei andare a L'Avana...


Anna Giunchi la maratoneta

Benvenuto sul blog di Anna...la maratoneta