

Risulta alquanto strano sapere che, per attraversare una regione, ci vogliono 4-5 ore...
La Puglia è lunghissima. Mi mancava, nel mio curriculum, visitare la zona salentina. Adoro la Puglia, e avevo già maturato splendidi ricordi da Bari e Cagnao Varano. Domenica mi sono decisa a correre la mezza maratona dello Jonio, invogliata da Nicola, l'amico pugliese sul quale so di poter sempre contare. Una persona fantastica, orgogliosa della sua terra: buono e accogliente come si conviene ai pugliesi Doc. Che panorami che ho visto: spettacolari, semplicemente spettacolari. L'entroterra di Altamura, i fantastici trulli di Alberobello, la riservata spiaggia di Torre Santa Sabina (nel quale, pensate un pò, ho ritrovato un amico vicentino che fece i centri estivi di tennis con me a Serramazzoni). E poi...Gallipoli, dove ho corso la mezza.
E il mangiare??? Focaccia, orecchiette con cime di rapa, riso con patate e cozze.
Una vacanza, insomma, dove Nicola e Maria Pia mi han veramente trattata da reginetta...
Una domenica di sole, fantastica...oltre 20 gradi, per una gara tutta sul lungomare, dove si scorgeva un mare azzurro limpido e un panoramico pezzo di tacco.
Molti iscritti: 800 agonisti, malgrado molta gente corresse anche in zona Bari una tappa del Corripuglia. Di me...lasciamo perdere. Non vado, e son decisa a dare uno stop momentaneo con le lunghe distanze, per dedicarmi seriamente ad un miglioramento di base sul breve e, soprattutto, voglio cercare di lavorare sulla forza.
Dalla partenza sentivo che non andavo per nulla; mi son semplicemente adagiata a correre, vivendo a pieno regime questa esperienza unica, in quella magnifica terra. Perchè quella terra, la Puglia, è qualcosa di meraviglioso: immersa nel verde, completamente coperta di ulivi...con oasi naturali e paesaggi rurali da fotografia. Mi fa strano, ora, ritrovarmi nel caos romano, dopo aver visitato e vissuto quelle atmosfere così...filosofiche. E' gente, quella pugliese, con un profondo rispetto per la propria terra e per chi la visita; ho notato una pulizia encomiabile, e lo stesso aeroporto di Bari, rispetto a Fiumicino, viaggia decenni più avanti (non me ne voglia Fiumicino...anzi, la mia borsa-bagaglio, pazzesco, è uscita a tempo record...). E' un aeroporto modernissimo; domenica era mezzo spoglio causa chiusura aeroporti del nord (la nube...).
La gara, insomma...
Sono partita in testa, ma poi mi son fatta fregare 2 volte. E dunque terza, ma sorvoliamo sull'1h 33.57, che testimonia solo che per le lunghe distanze, ora, non ci sto.
Però è stata una splendida idea, quella della gara. Ho festeggiato il compleanno mio, e quello di Nicola. Mi son portata a casa anche il pane pugliese di Altamura. Che però, fuori dalla sua terra, ha un sapore amaro...